RISPARMIO ENERGETICO

IL mercato richiede nuove soluzioni e operatori capaci di realizzare impianti di climatizzazione che garantiscano il massimo comfort con il minore spreco di energia. è in atto una sofisticazione della domanda dove il "risparmio energetico" è diventato di fondamentale importanza nell'acquisto da parte dell'utente finale.

Esempi di Impianti a Risparmio Energetico

Di seguito sono illustrate le nostre soluzioni d'impianto, schemi che possono essere variati e integrati in relazione alle specifiche necessità della committenza.

GEOMIX


Geomix

Sistema basato su di una pompa geotermica reversibile per riscaldamento invernale, raffrescamento estivo e acqua calda sanitaria: grazie alle sonde immerse nel sottosuolo, si dispone per tutto l'anno di un serbatoio di scambio di energia costante e soprattutto gratuito.
Il comfort è assicurato nel periodo invernale unicamente dall'impianto radiante a pavimento. Nel periodo estivo (in cui l'opzione di free-cooling garantisce un fortissimo risparmio) il benessere termoigrometrico è garantito anche dalla presenza di ventilconvettori con la funzione di deumidificazione, gestita direttamente dall'elettronica a bordo macchina.Un volano termico aumenta l'inerzia del sistema in riscaldamento/raffrescamento contribuendo ad evitare i possibili frequenti spunti del compressore.
Il fabbisogno sanitario è sempre soddisfatto grazie al change-over automatico della pompa di calore (con priorità sul sanitario) che riscalda l'accumulo interno alla macchina.
L'impianto fotovoltaico grid-connected viene dimensionato per ammortizzare durane l'arco dell'anno i consumi elettrici generati dalla pompa di calore.

Impianto Geomix

Conclusione

A fronte di un investimento con possibilità di detrazione d'imposta del 55% per il geotermico e di incentivi in "Conto Energia" per il fotovoltaico si ottengono consumi elettrici nulli, zero emissioni di gas nocivi, totale indipendenza dai combustibili (metano o GPL): in più, una volta ammortizzato il sistema, si guadagna con il contributo ventennale del "Conto Energia".

Torna su
Torna all' indice



Multihome

Sistema centralizzato per condomini di media e grande dimensione composto da moduli a condensazione per installazione da interno o da esterno abbinabili fino a 1000 kW e con ampo dimodulazione massima da 1:40 abbinato per la produzione sanitaria ad un bollitore solare a doppio serpentino predisposto per l'integrazione di calore. Abbinamento a sistema solare con pannelli di ampia superficie ed altamente selettivi, dimensionati per fornire almeno il 51% della produzione sanitaria annua dei condomini. Contabilizzazione dell'energia dei singoli appartamenti tramite cassette con misuratori sia sul riscaldamento che sul sanitario, che consentono l'indipendenza dei singoli appartamenti e l'indirizzamento preciso dei consumi.


Conclusione
La spesa di tutto l'impianto è più che dimezzata, l'impatto ambientale risulterà bassissimo grazie ai generatori di calore. La gestione autonoma e i consumi oltre a essere enormemente ridotti sono correttamente ripartiti.

Torna su
Torna all' indice



Autoenergy

Impianto di climatizzazione domestica per abitazioni di piccola e media dimensione, composto da un refrigeratore a gas ecologico R410 A di ultima generazione (con elevatissimi valori di COP), atto alla climatizzazione totale (riscaldamento e raffrescamento) dell'abitazione, ottenendo consumi inferiori rispetto ad un sistema di riscaldamento tradizionale. Produzione sanitaria promiscua fornita dal refrigeratore nel periodo invernale e dal solare termico per tutto il resto dell'anno, soddisfacendo anche le grandi richieste. Il fabbisogno elettrico del sistema viene garantito da un impianto fotovoltaico; la corrente prodotta verrà immessa in rete e lo stesso quantitativo verrà decurtato da quella consumata, annullando interamente i consumi. Un'importante quota parte viene fornita dal GSE, il quale paga la corrente prodotta ad un valore indicativamente triplo rispetto a quella consumata, per un periodo di 20 anni.
Autoenergy

Conclusione

La spesa di buona parte dell'impianto è più che dimezzata, l'impatto ambientale risulterà nullo, l'energia è autoprodotta e in più il proprietario riceverà bimestralmente un assegno.

Torna su
Torna all' indice



Energymix

Sistema composto da un generatore a condensazione di piccola potenza e ampia modulazione connesso ad un volano termico tank-in-tank che funge da batteria di energia sul riscaldamento. In esso è immerso un serbatoio sanitario in grado di soddisfare grandi richieste. I pannelli solari immettono calore nel volano per 12 mesi all'anno e sono dimensionati per fornire anche il 30% dell'energia necessaria al riscaldamento e, indicativamente, l'80% per il sanitario. All'interno del serbatoio possono essere collegate diverse fonti di calore, come una caldaia a legna che funge d'ausilio al sistema limitando notevolmente il consumo di combustibile fossile. Il volano oltre a servire da centralizzatore di energia aiuta nella distribuzione della stessa tramite gruppi pre-assemblati per l'alta e la bassa temperatura.

Energymix

Conclusione

La spesa di tutto l’impianto è più che dimezzata grazie alla detrazione di imposta del 55%.
L’impatto ambientale di CO2 e NOx risulta essere bassissimo grazie all’utilizzo di generatori di calore
a condensazione, di conseguenza i consumi sono limitati.

Torna su
Torna all' indice

GUARDA LE NOSTRE OFFERTE

I nostri marchi

MTA Cooling-Conditioning-Purifying Lamorghini Caloreclima Sabiana - Il confort ambientale Lamorghini Caloreclima